La squadra

FAQ

 
 
 

Acquista

 
 

La squadra

GIACCALPINA è il risultato del lavoro sinergetico e del dialogo tra più realtà del territorio biellese, dall’ideazione del capo, alla sua realizzazione e alla vendita.

Il capo prende vita grazie all’esperienza del brand italiano “Terra di Lane Srl”, specializzato nella realizzazione di articoli sartoriali in lana d’alta qualità, con un occhio di riguardo verso l’artigianalità locale. “Terra di Lane” lavora da anni con i grandi nomi dell’eccellenza tessile, come Vitale Barberis Canonico, Zegna, Loro Piana e Piacenza 1733.

La competenza del brand sartoriale si incrocia, per la creazione di GIACCALPINA , alla raffinatezza dei tessuti firmati Vitale Barberis Canonico, pilastro del settore tessile, ancora una volta biellese, fin dal primo storico stabilimento di Pratrivero nel 1663. Vitale Barberis Canonico ha studiato, disegnato e proposto il tessuto del capo, attenendosi agli ideali che la giacca vuole rappresentare, quegli stessi ideali che rendono la GIACCALPINA curata in ogni dettaglio anche nel confezionamento.

Il progetto prende vita anche grazie al contributo della società “Equipe Arc en Ciel”, la quale opera nel settore dell’assistenza e del supporto, focalizzandosi sull’inclusione sociale, l’integrazione e il benessere delle persone. L’equipe è specializzata in comunicazione scientifica, didattica e ambientale e nella valorizzazione turistica.

Il team si avvale anche dell’Istituto Tecnico Superiore ITS TAM, scuola di formazione superiore di Biella, l’unica in Italia ad offrire una preparazione concreta nel settore del tessile e della moda, con una particolare attenzione al settore laniero locale. Alcuni studenti del TAM, nei mesi di aprile e maggio, lavoreranno come stagisti nel progetto GIACCALPINA , all’interno degli uffici del Lanificio Pria.

Infine, ciò che rende realmente consistente il progetto è il legame con L’Associazione Nazionale Alpini (ANA), in particolare con la sezione locale ANABIELLA, coordinata dall’attuale presidente Marco Fulcheri, precedentemente sotto la direzione di Corrado Perona. L’ANA è, dal 1920, un’organizzazione di riferimento tanto per chi ne fa parte, quanto per chi ci collabora o per chi la vive da esterno. L’associazione ha sempre contribuito a mantenere e rafforzare la tradizione e la memoria storica degli Alpini e si impegna in questo intento ancora oggi. L’ANA è comunità, unione, solidarietà, spirito di fratellanza e amicizia, tutto ciò che il progetto GIACCALPINA realizza in un capo.